Una bricchettatrice per metalli applica un'intensa pressione idraulica o meccanica per comprimere rottami metallici sfusi, come trucioli, limatura o tornitura, in bricchette dense e solide. Queste macchine aiutano a recuperare e riciclare metalli preziosi in modo efficiente e sicuro.
Le bricchettatrici metalliche possono gestire un'ampia gamma di materiali:
metalli ferrosi: acciaio, acciaio inossidabile, ghisa
metalli non ferrosi: alluminio, rame, ottone
metalli esotici: superleghe a base di titanio e nichel
Durante la compattazione vengono espulsi refrigeranti e fluidi da taglio, rendendo il riciclaggio più pulito e conveniente.
1. Riduzione del volume fino al 90%
Riduce notevolmente i costi di stoccaggio e trasporto.
2. Valore di rottamazione più elevato
Le bricchette sono più pulite e più uniformi, il che spesso comporta prezzi di rivendita più alti del 15-30%.
3. Maggiore sicurezza e pulizia
Elimina i trucioli sparsi e riduce i rischi di incendio causati da trucioli oleosi.
4. Rispettoso dell'ambiente
Minore deflusso di refrigerante e movimentazione dei materiali più sostenibile.
5. Migliore efficienza della fornace
Le bricchette si fondono più velocemente e in modo più uniforme, riducendo il consumo energetico fino al 30%.
Officine di lavorazione meccanica e fabbricazione
Produzione automobilistica e aerospaziale
Centri di riciclaggio dei metalli e fonderie
Qualsiasi attività che produca un grande volume di rifiuti metallici può trarre vantaggio dalla bricchettatura.
Bricchettatrici idrauliche verticali: maneggiare metalli resistenti come acciaio inossidabile e ferro
Tipi idraulici orizzontali: ideale per linee automatizzate
Presse meccaniche: veloce ed efficiente per alluminio e metalli teneri
Le bricchettatrici metalliche rappresentano un modo efficiente ed ecologico per trasformare i rifiuti in valore. Grazie ai ridotti costi di gestione, ai maggiori tassi di recupero dei materiali e al rapido ritorno sull'investimento, la bricchettatura è una scelta intelligente per le moderne attività di produzione e riciclo.